Questi i nomi dei consiglieri del Consiglio pastorale della Comunità Pastorale
1. Don Valter Sosio
2. Don Carlo Colombo
3. Don Emilio Casartelli
4. Don Renato Zangirolami
5. Andreoli Caterina
6. Arcolini Luca
7. Bellardi Federica
8. Bianchi Paola
9. Canziani Marco
10. Cavalli Elena
11. Falcetta Massimo
12. Franceschina Chiara
13. Fumagalli Alessandro
14. Giorgetti Luca
15. Mangano Anna
16. Menegolo Laura
17. Mignani Cristina
18. Ortisi Alessandro
19. Renda Guido
20. Pinton Simona
21. Sessa Iride
che rappresentano tutte e sei le parrocchie della comunità pastorale.
---------------------------------------------------------------------------------------
IL NUOVO CONSIGLIO PASTORALE
Ringrazio tutti i nuovi consiglieri che hanno accettato la carica di far parte del Nuovo Consiglio Pastorale della Comunità Pastorale Maria madre della Chiesa.
Chiedo a tutti di accompagnare con la preghiera il cammino che insieme ai sacerdoti, membri di diritto, ci attenderà per i prossimi 4 anni.
Così si esprime “Allegato Decreto Arcivescovile dell’11 febbraio 2024” Consigli di comunità pastorale e parrocchiale.
Il fine specifico dei consigli può essere delineato secondo le sei dimensioni suggerite dalla mozione 1 del consiglio pastorale diocesano:
-«luogo di pensiero più che di organizzazione (dove si pensa il volto della Chiesa per questo tempo); luogo di discernimento e lettura dei segni dei tempi;
-luogo di fraternità, condivisione, sinodalità;
-luogo in cui, con sensibilità diverse, superando ruoli e funzionalismi, si condivida la stessa preoccupazione per la missione ecclesiale (condivisione profonda, esistenziale, che aiuti i preti a superare la solitudine in cui spesso vivono il loro ministero);
-luogo che sappia guadagnarsi una sua autorevolezza davanti alla comunità;
-luogo in cui si superi la tradizionale e radicata marginalità femminile nei luoghi decisionali ecclesiali, superando anche la dualità maschile/femminile nel valorizzare concretamente la disponibilità al servizio, le capacità, le competenze di ciascuno/a in quanto tale».
-Presiedere e consigliare:
Per una effettiva valorizzazione dei consigli di comunità pastorale e parrocchiale è necessario articolare «sapientemente il consigliare e il presiedere» (cost. 134 § 2, lett. g). Alla luce della cost. 147 è possibile intendere il consigliare come un’autentica partecipazione al discernimento ecclesiale, inteso come una valutazione comune, nel rispetto dei diversi compiti, che si alimenta dall’ascolto della Parola e sfocia in una decisione.
Il ministero della presidenza è invece descritto, nella cost. 142 § 4 del Sinodo 47°, come un mettersi al servizio della comunione, sollecitando e favorendo l’apporto di tutti rispetto alle scelte da assumere (ciascuno secondo la propria competenza e il proprio compito nella Chiesa) e garantendo il convergere verso una decisione, che sia al servizio dell’unità, di cui il presidente stesso si rende in tal modo garanzia ed espressione.