AVVISO

 

DAL 18 GENNAIO, SU INDICAZIONE DEL VICARIO EPISCOLALE (Don Franco Gallivanone), SONO ABOLITE ALCUNE CELEBRAZIONI:

Le motivazioni che il Consiglio Pastorale ha  comunicato alle nostre comunità.

Carissimi,

Il nostro Arcivescovo, nella sua lettera pastorale, con grande realismo riconosce che “lo Spirito di Dio ha consentito di comprendere che la Chiesa dovrà vivere la pastorale di insieme, dovrà custodire ed esercitare la responsabilità per la missione e dovrà fare questo con il metodo sinodale”. Tutto questo attraverso la più completa comprensione, accettazione e vita comune delle Comunità Pastorali.

In questi mesi i sacerdoti ed i Consiglieri Pastorali della nostra Comunità Pastorale hanno compiuto un percorso di discernimento, necessario per la realtà presbiterale che la nostra comunità pastorale condivide con tutta la Diocesi: molte Parrocchie, sempre meno sacerdoti e sempre più anziani e con problemi di salute. In questo discernimento, accompagnato dalla vicinanza e dal consiglio del nostro Vicario Episcopale, Mons. Franco Gallivanone, abbiamo dovuto prendere atto che è necessario ripensare e riorganizzare l’orario delle S. Messe, sia feriali che festive. Nel farlo, ci sono stati consegnati alcuni criteri da tenere in debito conto:

  1. La Messa è più della Messa: non è solo la celebrazione del Sacrificio Eucaristico, ma è anche un momento importante in cui la comunità parrocchiale si riunisce, ed in paesi come i nostri è parte importante della vita sociale di tutto il paese. Nell’identificare uno schema delle celebrazioni, è necessario tenere in grande considerazione questo aspetto, tentando di garantire la celebrazione in tutte le parrocchie e di limitare il più possibile frequenti variazioni di giorno e orario.
  1. Il “Sagrato” è importante: il sacerdote celebrante deve avere la possibilità di fermarsi prima e dopo la Messa con la comunità dei fedeli. Lo schema delle celebrazioni deve favorire il più possibile questa opportunità di relazione tra i fedeli ed i loro sacerdoti.
  1. Deve essere necessaria una sostenibilità a lungo termine: la Diocesi ha chiaramente indicato che lo schema delle celebrazioni deve essere compatibile con la presenza di due soli sacerdoti sul territorio (lo scenario che si prospetta nel medio periodo).
  1. Il Parroco deve avere la possibilità di visitare regolarmente tutte le Parrocchie affidategli: instaurare e mantenere relazioni feconde con le comunità parrocchiali richiede necessariamente la presenza non saltuaria nelle comunità stesse. Anche quando i sacerdoti sono pochi.

Alla luce di quanto esposto, è stato proposto al Vicario di Zona un approccio in due fasi per la variazione dello schema delle celebrazioni eucaristiche domenicali, in cui la prima fase prevede le seguenti variazioni:

Messe non più celebrate:

-INARZO: SABATO ALLE 18        

-CROSIO: DOMENICA ALLE 9.30 

 A DAVERIO:

-SABATO ALLE 18

-DOMENICA ALLE 9 E ALLE 11

A CROSIO

-SABATO ALLE 17

-Non più celebrata - 9.30 DELLA DOMENICA

A GALLIATE

-SABATO ALLE 18.30

-DOMENICA ALLE 10

A BODIO

-DOMENICA ALLE 10.00 (non più alle 10.30)

A LOMNAGO

-SABATO ALLE 17

A INARZO

-DOMENICA ALLE 9

-Non più celebrata - SABATO ALLE 18

A CAZZAGO

-DOMENICA ALLE 11

L'orario rimane come sotto schematizzato:

S. MESSE VIGILIARI E FESTIVE

C.P. Maria Madre della Chiesa

SS. MESSE DOMENICALI E FESTIVE 

SABATI e VIGILIE

     ore 17.00      LOMNAGO

     ore 17.00      CROSIO DELLA VALLE chiesa Cristo Risorto

    ore 18.00      DAVERIO in chiesa parrocchiale

    ore 18.30      GALLIATE LOMBARDO chiesa parrocchiale

DOMENICHE E FESTIVITA’   

    ore   9.00      DAVERIO in chiesa parrocchiale

    ore   9.00      INARZO in chiesa parrocchiale

   ore 10.00      GALLIATE LOMBARDO in chiesa parrocchiale

    ore 10.00      BODIO in chiesa parrocchiale

    ore 11.00      CAZZAGO BRABBIA in chiesa parrocchiale

   ore 11.00      DAVERIO in chiesa parrocchiale

BATTESIMI

      I genitori del bimbo/a prendano contatto con don Valter per un incontro personale  (anche prima del lieto evento) e per fissare il giorno del battesimo  (email: donvaltersosio@gmail.com)

MATRIMONI

Le coppie che intendono unirsi in matrimonio sono invitate a prendere contatto con don Valter. E'consigliabile che l’incontro avvenga tempo prima di fissare la data del matrimonio (email: donvaltersosio@gmail.com)

CONFESSIONI e ADORAZIONE

Il sabato dalle 14.45 alle 16.00 a Daverio

Dalle 16 alle 17 a Crosio (don Renato)

Fuori orario contattare don Valter 

IN ALLEGATO PER CHI LO VOLESSE STAMPARE